Buona Governance
In Urbaser crediamo in una gestione aziendale orientata a principi di efficacia, etica e trasparenza. Il nostro impegno è rivolto a generare valore in modo sostenibile, nel pieno rispetto delle normative e dei principi di responsabilità d’impresa.
Codice di Condotta
Il Codice di Condotta di Urbaser definisce i principi etici e le linee guida che regolano l’operato dell’azienda e i rapporti con tutti i nostri stakeholder. Tali principi sono vincolanti per amministratori, dirigenti e dipendenti del Gruppo Urbaser.
Per assicurarne l’effettiva applicazione, l’azienda ha istituito un ‘Canale Etico’ sicuro e riservato attraverso il quale è possibile segnalare eventuali comportamenti illeciti, irregolarità o violazioni del Codice di Condotta e delle proprie norme interne.
Consulta il nostro Codice di Condotta e segnalaci ogni possibile violazione qui:
Politiche Aziendali
Urbaser dispone di un sistema di policies strutturato a supporto della cultura aziendale e della conformità normativa. Consultale nel seguito!
- Politica aziendale anticorruzione
- Politica aziendale di Conflitti d’Interesse
- Politica Aziendale di Regolamentazione e Funzionamento del Canale Etico
- Politica aziendale di diligenza nei confronti di terzi Parti di ricambio
- Politica aziendale su conformità alla concorrenza
- Politica di sostenibilità aziendale
Modello 231
Urbaser ha adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, numero 231 volto a prevenire la responsabilità amministrativa dell’ente per determinati reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio.
Consulta qui la Parte Generale!
Organi di Controllo di Urbaser S.A.U.
Gli organi responsabili dell’amministrazione e della rappresentanza legale della società sono:
- l’Assemblea Generale;
- il Consiglio di Amministrazione; e
- il Presidente
Assemblea Generale
L’Assemblea Generale è l’organo di rappresentanza dei soci, attraverso il quale vengono assunte le decisioni sulle materie di competenza come previste dallo Statuto.
Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione di URBASER è l’organo di gestione e rappresentanza più alto della società. Le sue funzioni comprendono tutte le attività che non sono espressamente riservate dalla legge o dallo Statuto all’Assemblea Generale.
Tra le principali funzioni del Consiglio di Amministrazione si evidenziano:
- la rappresentanza legale della società, in sede giudiziale e stragiudiziale; e
- la direzione e l’amministrazione di tutte le attività a vario titolo inerenti all’oggetto sociale, compresi i suoi beni e interessi.
Attualmente, il Consiglio di Amministrazione di Urbaser è composto:
- Sig.ra Mary Ann Sigler, Consigliere-Vocal e Presidente del Consiglio di Amministrazione.
- Sig. Fernando Abril-Martorell, Consigliere-Vocal e Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione.
- Sig. Miguel Liria Plañiol, Consigliere-Vocal.
- Sig. Ignacio Pallarés Capdevila, Segretario non Consigliere.
Presidente
Il Presidente, eletto dal Consiglio di Amministrazione tra i suoi membri, è il rappresentante legale della società.
Modello Integrato di Gestione dei Rischi e Conformità
La Direzione Audit e Controllo ha come funzione principale quella di supportare il Consiglio di Amministrazione nelle sue attività di vigilanza, supervisione, monitoraggio e mitigazione dei rischi, nonché nel coordinamento dei servizi di audit interno della società.
La politica di gestione dei rischi adottata da Urbaser integra il sistema di governo societario con i processi di organizzazione, pianificazione strategica, gestione operativa, politiche aziendali, valori e cultura etica.
Tra gli elementi fondamentali di detta politica rientrano la definizione della strategia e della propensione al rischio, la separazione funzionale delle aree di gestione o di assunzione dei rischi e la ‘tolleranza zero’ nei confronti di possibili atti illeciti.
Organismo di Vigilanza
In conformità al proprio modello di organizzazione, gestione e controllo, Urbaser ha da ultimo istituito un Organismo di Vigilanza (OdV), dotato di autonomia, indipendenza e poteri di controllo, con il compito di vigilare sull’efficace attuazione del modello stesso e sulla sua costante adeguatezza.
L’OdV svolge attività di monitoraggio, propone aggiornamenti al modello e promuove la diffusione della cultura della legalità e della conformità all’interno dell’organizzazione.
Inoltre, riceve e analizza le eventuali segnalazioni di violazioni o comportamenti non conformi alle disposizioni del modello.